italiano | english









IL FANTASMA DELL'OPERA  - IL FANTASMA DELL'OPERA

Rupert Julian
1925  Stati Uniti  107'

Autentico capolavoro del muto e prima versione filmata di un prolifico filone, tratto dal romanzo “Le Fantome de l’Opéra” (1910) di Gaston Leroux

Nel maestoso Teatro dell’Opera di Parigi, si diffonde la leggenda di una figura misteriosa che abita i sotterranei: un uomo deforme e solitario, noto come il Fantasma dell’Opera. Il suo vero nome è Erik, un genio musicale tormentato, che vive nascosto tra le ombre del teatro e terrorizza il personale con apparizioni improvvise e minacce.

Erik è ossessionato dalla giovane e talentuosa cantante Christine Daaé, che considera la sua musa. Attraverso messaggi anonimi e interventi segreti, la guida nella sua carriera, spingendola verso il successo. Christine, però, è innamorata del visconte Raoul de Chagny, e il loro legame scatena la gelosia del Fantasma.

Quando Christine rifiuta Erik, lui la rapisce e la conduce nel suo rifugio sotterraneo, dove le rivela il suo volto sfigurato e le confessa il suo amore. Christine è combattuta tra la pietà per Erik e l’amore per Raoul. Mentre il teatro è nel caos e le autorità cercano di liberarla, si consuma un dramma fatto di passione, vendetta e redenzione.

Il film, diretto da Rupert Julian e interpretato da Lon Chaney nel ruolo del Fantasma, è un capolavoro del cinema muto e una pietra miliare del genere horror, celebre per il trucco impressionante e l’atmosfera gotica.


Rupert Julian, nato Thomas Percival Hayes il 25 gennaio 1879 a Whangaroa, in Nuova Zelanda, è stato uno dei pionieri del cinema muto. Dopo aver mosso i primi passi nel teatro e nel cinema tra Nuova Zelanda e Australia, emigrò negli Stati Uniti nel 1911, dove iniziò a lavorare come attore per la Universal Pictures.

Nel 1915 passò alla regia, dirigendo numerosi cortometraggi e film drammatici. Il suo stile inizialmente era considerato di routine, ma nel 1923 gli venne affidata la regia di Merry-Go-Round, prendendo il posto di Erich von Stroheim. L’anno successivo, nel 1924, diresse Lon Chaney nel celebre Il fantasma dell’Opera, un film che segnò la sua carriera e divenne un classico del cinema horror.

Julian era sposato con l’attrice e regista Elsie Jane Wilson, con cui collaborò in diversi progetti. Con l’avvento del sonoro, la sua carriera subì un rapido declino: dopo aver diretto due film sonori nel 1930, si ritirò dal mondo del cinema.

Morì il 27 dicembre 1943 a Hollywood, all’età di 64 anni, e fu sepolto al Forest Lawn Memorial Park Cemetery di Glendale, California




Sceneggiatura Elliott J. Clawson, Raymond L. Schrock
Produttore Carl Laemmle
Interpreti Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry, Arthur Edmund Carewe, John St. Polis
Fotografia Milton Bridenbecker, Virgil Miller, Charles Van Enger
Scenografia Ben Carré, Charles D. Hall, Elmer Sheeley, Russell A. Gausman
Montaggio Edward Curtiss, Maurice Pivar, Gilmore Walker
Musiche David Broekman, Roy Budd, Carl Davis, Gustav Hinrichs, Arthur Jentsch, Sam Perry, Domenico Savino, William Schiller, Philip Springer, Gabriel Thibaudeau, Rick Wakeman, Josiah Zuro
Produzione Universal Pictures
Distribuzione Universal Pictures

Ravenna Nightmare Film Festival - via Mura di Porta Serrata 13 - 48121 Ravenna (Italy) - Tel. e Fax +39.0544.201456
e-mail info@ravennanightmare.itarea riservata
grifo.org