Un ritratto intimo e corale del cinema di Pupi Avati. In questo documentario, il regista bolognese si racconta direttamente alla macchina da presa, intrecciando frammenti di vita privata, ricordi, amori, ossessioni e il suo percorso creativo. I suoi film, i set, gli incontri con musicisti come Lucio Dalla, il legame con Bologna e con la musica jazz emergono come elementi fondanti del suo universo narrativo. Nella narrazione si fondono passato e presente, realtà e immaginazione, in un racconto che rende visibile il legame profondo tra Avati uomo e Avati autore.
Mauro Bartoli
Mauro Bartoli è autore, regista e curatore culturale legato al territorio emiliano-romagnolo. Tra le sue attività figura la scrittura per il teatro e la narrativa: è autore del libro L’orso Wojtek. Caporale della Liberazione. Bartoli ha collaborato con realtà culturali, festival e istituzioni regionali, promuovendo progetti legati al cinema, alla memoria e al documentario.
Lorenzo K. Stanzani
Lorenzo K. Stanzani è regista, montatore e sceneggiatore, attivo soprattutto nel panorama documentaristico e del cinema sociale. Tra le sue opere Emilia rossa (2010), Tanta strada (2021) e The Forgotten Front: La Resistenza a Bologna (2020). Ha anche collaborato come montatore in altri progetti, tra cui il film Con un battito di ciglia (2024).