Sabato 25 ottobre, ore 18.00 – Teatro Rasi
Graphic journalism. Incontro con GIANLUCA COSTANTINI
Gianluca Costantini
Nato a Ravenna (1971) è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Accusato di terrorismo dal governo turco, ha indignato molti lettori francesi per un breve fumetto sulla storia dei terroristi di “Charlie Hebdo”. Collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, SOS Méditerranée, ARCI e Emergency. I suoi disegni sono diventati il racconto del HRW Film Festival di Londra, New York e Toronto, del FIFDH Festival dei diritti umani di Ginevra, del Festival dei Diritti umani di Milano e del Festival di Internazionale a Ferrara.
Dal 2016 al 2019 ha accompagnato con i disegni le attività di DiEM25 Democracy in Europe Movement 2025 il movimento fondato da Yanis Varoufakis e collabora attivamente on-line con l’artista Ai Weiwei.
Nel 2017 è stato candidato al European Citizenship Awards. Nel 2019 ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” di Amnesty International.
Ha pubblicato storie a fumetti su periodici italiani e stranieri; collabora con i portali di informazione americani CNN, Words Without Borders e Muftah Magazine, con l’inglese The New Arab e l’olandese Drawing the Times, in Italia con ilPOST, Focus e Graphic News. Ha pubblicato illustrazioni su giornali in Italia, Germania, Turchia, Australia, ad Hong Kong.
I suoi ultimi libri sono “Patrick Zaki, una storia egiziana” (Feltrinelli), “Libia” (Mondadori), “Fedele alla linea”, “Diario segreto di Pasolini”, “Pertini fra le nuvole”, “Arrivederci Berlinguer”, “Cena con Gramsci”, “Julian Assange dall’etica hacker a Wikileaks” (Edizioni Becco Giallo e “Cattive abitudini”, “L’ammaestratore di Istanbul” e “Bronson Drawings” (GIUDA edizioni), “Officina del macello” (Eris Edizioni) e “Le cicatrici tra i miei denti” (NdA).