Start Cinema presenta

Festival del Cinema di Ravenna - XXIII Edizione
GREEN FESTIVAL & PROGRAMMA NIGHTMARE LEGACY

AUTORI ''DI QUESTE TERRE''

Giovedì 23 ottobre, ore 18.00 – Teatro Rasi

Autori “di queste terre”: GIANLUCA GUALDUCCI (esordiente, “Il vizio del lupo”, Piemme); MONICA MANGANELLI (esordiente, “Il suono dell’anima”, IR-Independent Revolution), FABIO MONGARDI (“Dove finisce il mare”, Morellini) 

Gianluca Gualducci

Nato a Bologna a metà anni Settanta, cresce a tagliatelle e romanzi d’avventura, sviluppando un’estrema dipendenza dalla lettura. Si laurea al neonato corso in Scienze della Comunicazione, a Bologna, poi si butta nel sogno improbabile di una start-up digitale nel settore dell’alta moda: Yoox.com. La curiosità di osservare nuovi contesti lo porta a girovagare fra diverse importanti aziende dell’area emiliana (Coloplast, Ottica Avanzi, Ferrari) per poi far ritorno a Yoox dopo dieci anni. 

Durante tutto questo tempo continua a cullare il sogno di scrivere e pubblicare una storia e il primo passo lo fa verso il mondo della saggistica, pubblicando una riflessione in cui mette in parallelo la pratica manageriale e il gioco della pallacanestro (“Il manager a canestro”, Ultra Edizioni, 2019). Da lì prende coraggio e si avventura nella narrativa, facendo il proprio esordio con il romanzo giallo “Il vizio del Lupo” (Piemme edizioni, 2025).

Fabio Mongardi 

è nato e abita a Faenza. Ha pubblicato con le case editrici Mobydick, Giraldi, Parallelo45, Scherz Verlag, S. Fischer Verlag in Germania e ora Morellini Editore. Ha scritto il dramma teatrale “La notte dei Manzoni”, tratto dal suo libro “Il caso Manzoni” finalista al Premio Mario Pannunzio. 

La sua riduzione teatrale “Il Verme di Birkenau”, tratta dal suo romanzo “Il verme”, edito nel 2018, è risultato finalista al Premio di Drammaturgia Antonio Conte di Pesaro 2024, ed è stato portato a teatro dalla Compagnia bolognese FraMmenti di Scena.  

Per Morellini Editore ha pubblicato nel 2023 il romanzo “Le carezze dei lampi”, che ha ricevuto numerose Menzioni speciali e d’onore, e ha vinto il Premio Senato Accademia al Premio Seneca 2024 di Bari. Sempre per Morellini ha pubblicato il romanzo “Dove finisce il mare” (2025), un noir ambientato in una Rimini cupa e decadente.

Monica Manganelli

Nata a Parma nel 1977, si diploma in Architettura all’Istituto d’arte ‘P. Toschi’ nel 1996, e nel 2002 si laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Parma, specializzandosi successivamente in Scenografia Teatrale al Teatro regio di Parma e in Computer Grafica e Digital design.

Inizia a collaborare a numerose produzioni liriche e di prosa, prima come assistente poi come scenografa collaboratrice, e dal 2002 al 2011 lavora per importanti teatri, tra cui il Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Stabile di Torino collaborando con registi quali Luca Ronconi e Davide Livermore. Dopo quasi dieci anni nell’ambito del teatro, sposta il suo campo d’azione dalla scenografia reale a quella virtuale e collabora con produzioni di film e Visual Effects Studios soprattutto stranieri, occupandosi della creazione visiva di scenari per film e spot. Una delle sue passate importanti collaborazioni riguarda il film “Cloud Atlas” delle sorelle Wachowski. “Il suono dell’anima” (IR-Independent Revolution), un crime ambientato a Torino, con un protagonista inaspettato, è il suo primo romanzo; è stato selezionato al MIA MARKET di Roma, Market Internazionale dell’Audiovisivo, per un possibile adattamento cinematografico.




Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy:



Ravenna Nightmare Film Festival | via Canala 43 | 48123 Ravenna (Italy) | Tel. e Fax +39.0544.464812 | Cell. +39.349.5162425 | e-mail info@ravennanightmare.it
grifo.org