Start Cinema presenta

Festival del Cinema di Ravenna - XXIII Edizione
GREEN FESTIVAL & PROGRAMMA NIGHTMARE LEGACY

INCONTRI LETTERARI

📚 GialloLunaNeroNotte – 23ª edizione

Mercoledì 22 ottobre, ore 17.30 – Teatro Rasi

Nel cuore del Ravenna Nightmare torna GialloLunaNeroNotte, la storica rassegna letteraria dedicata ai mondi del giallo e del noir.

Protagonista dell’incontro di quest’anno sarà La Bottega dell’Invisibile, casa editrice e libreria di Forlimpopoli che da oltre dieci anni dà voce alle storie oscure, orrorifiche e strambe che sfuggono al mercato mainstream.

Un progetto editoriale nato dalla passione per la narrativa fuori dall’ordinario — tra romanzi, graphic novel, saggi e illustrati — dove ogni titolo è scelto con cura per illuminare nuovi universi letterari.

📖 Tra le pubblicazioni di punta spicca Slewfoot. Una storia di stregoneria di Brom, artista e illustratore che ha fatto della dark fantasy la sua cifra distintiva.

La Bottega è anche una comunità viva, grazie al Cult Book Club, dove lettrici e lettori si incontrano ogni mese per condividere la magia (e l’oscurità) dei libri.

Un appuntamento imperdibile per chi ama il lato più misterioso della parola scritta.

Giovedì 23 ottobre, ore 18.00 – Teatro Rasi

Le storie prendono vita sul palco del Ravenna Nightmare con gli autori “di queste terre”, tre voci diverse unite da una stessa passione per il mistero, la memoria e l’oscurità del reale.

ðŸĶī Gianluca Gualducci – Con Il vizio del lupo (Piemme, 2025) firma il suo esordio nella narrativa gialla: un romanzo che nasce da una vita trascorsa tra comunicazione, impresa e curiosità per l’animo umano. Un autore che ha trasformato la sua sete di lettura e osservazione in scrittura viva e inquieta.

ðŸŒĐïļ Monica Manganelli – Architetta, scenografa e digital artist, approda alla narrativa con Il suono dell’anima (IR-Independent Revolution), un crime ambientato a Torino che intreccia arte, introspezione e mistero. Un’opera visionaria, già selezionata al MIA Market di Roma per un possibile adattamento cinematografico.

🌊 Fabio Mongardi – Faentino, autore e drammaturgo, porta al festival Dove finisce il mare (Morellini, 2025), un noir ambientato in una Rimini decadente. Un racconto denso di ombre e malinconia, firmato da una delle penne più intense del panorama romagnolo contemporaneo.

Tre percorsi diversi, tre sensibilità, una stessa voglia di raccontare l’invisibile che si cela dietro la realtà.

Venerdì 24 ottobre, ore 18.00 – Teatro Rasi

Trent’anni dell’Alligatore. Incontro con MASSIMO CARLOTTO (“A esequie avvenute”, Einaudi)

Massimo Carlotto

Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto: “Arrivederci amore, ciao” (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006); dove fa la propria comparsa il personaggio di Giorgio Pellegrini; “La verità dell’Alligatore”, che apre la serie dedicata a Marco Buratti, soprannominato appunto l’Alligatore, composta da dodici romanzi. Alcuni degli altri titoli: “Niente, più niente al mondo” (Premio Girulà 2008), “L’oscura immensità della morte”, “Nordest” con Marco Videtta (Premio Selezione Bancarella 2006), “La terra della mia anima” (Premio Grinzane Noir 2007), “Cristiani di Allah”, “Perdas de Fogu” con i Mama Sabot (Premio Noir Ecologista Jean-Claude Izzo 2009), “Alla fine di un giorno noioso”, “Il mondo non mi deve nulla”; la fiaba “La via del pepe” con le illustrazioni di Alessandro Sanna,  e “La signora del martedì”.

Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato “Respiro corto”, “Cocaina” (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo) e, con Marco Videtta, i quattro romanzi del ciclo Le Vendicatrici (Ksenia, Eva, Sara e Luz); infine “Trudi” e, quest’anno, “A esequie avvenute”, che segna in ritorno dell’Alligatore.

Per Rizzoli ha pubblicato “Il Turista” e “Sbirre” (con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni).

I suoi libri sono tradotti in molte lingue e ha vinto numerosi premi sia in Italia che all’estero. Massimo Carlotto è anche autore teatrale, sceneggiatore e collabora con quotidiani, riviste e musicisti.

Sabato 25 ottobre, ore 18.00 – Teatro Rasi

Graphic journalism. Incontro con GIANLUCA COSTANTINI

Gianluca Costantini 

Nato a Ravenna (1971) è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Accusato di terrorismo dal governo turco, ha indignato molti lettori francesi per un breve fumetto sulla storia dei terroristi di “Charlie Hebdo”. Collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, SOS Méditerranée, ARCI e Emergency. I suoi disegni sono diventati il racconto del HRW Film Festival di Londra, New York e Toronto, del FIFDH Festival dei diritti umani di Ginevra, del Festival dei Diritti umani di Milano e del Festival di Internazionale a Ferrara.

Dal 2016 al 2019 ha accompagnato con i disegni le attività di DiEM25 Democracy in Europe Movement 2025 il movimento fondato da Yanis Varoufakis e collabora attivamente on-line con l’artista Ai Weiwei.

Nel 2017 è stato candidato al European Citizenship Awards. Nel 2019 ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” di Amnesty International.

Ha pubblicato storie a fumetti su periodici italiani e stranieri; collabora con i portali di informazione americani CNN, Words Without Borders e Muftah Magazine, con l’inglese The New Arab e l’olandese Drawing the Times, in Italia con ilPOST, Focus e Graphic News. Ha pubblicato illustrazioni su giornali in Italia, Germania, Turchia, Australia, ad Hong Kong.

I suoi ultimi libri sono “Patrick Zaki, una storia egiziana” (Feltrinelli), “Libia” (Mondadori), “Fedele alla linea”, “Diario segreto di Pasolini”, “Pertini fra le nuvole”, “Arrivederci Berlinguer”, “Cena con Gramsci”, “Julian Assange dall’etica hacker a Wikileaks” (Edizioni Becco Giallo e “Cattive abitudini”, “L’ammaestratore di Istanbul” e “Bronson Drawings” (GIUDA edizioni), “Officina del macello” (Eris Edizioni) e “Le cicatrici tra i miei denti” (NdA).




Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy:



Ravenna Nightmare Film Festival | via Canala 43 | 48123 Ravenna (Italy) | Tel. e Fax +39.0544.464812 | Cell. +39.349.5162425 | e-mail info@ravennanightmare.it
grifo.org